Banda Albereta nasce sotto il nome di Giovediamoci presso la Pubblica Assistenza di Campi Bisenzio nel settembre del 2011 ed inaugura la sua storia con un evento a favore di una bambina affetta da una rara forma tumorale ad un occhio (soltanto 4 casi in tutto il mondo) che necessita di aiuti economici per potersi sottoporre ad un operazione in America il cui costo era stimato in 450.000 euro.

Dopo una serie di eventi presso la Pubblica, il gruppo si sposta presso li circolo SMS di Sant’Angelo a Lecore dove vi rimane fino al giugno del 2019. Numerosi sono stati gli eventi succedutisi nel corso degli anni a favore di bambini affetti da malattie rare, ad associazioni che operano con soggetti aventi gravi disabilità o associazioni nazionali riconosciute come nel caso della donazione di 3 cuccioli di cani labrador alla Scuola Nazionale per Ciechi di Scandicci o come i Magicolieri di Massa.

Nel 2016 abbiamo organizzato eventi a favore delle zone terremotate del centro Italia: nel dettaglio oltre ad una raccolta fondi effettuata nel territorio campigiano che ci ha permesso di donare materiale richiesto dal Sindaco Pirozzi per un valore di circa 2.500,00 euro, abbiamo organizzato ed offerto alla popolazione di Amatrice un pranzo di solidarietà in loco (abbiamo avuto l’onore di inaugurare l’appena costruita Area Food nel centro di accoglienza) completamente offerto dal gruppo sobbarcandoci costi di trasferta, costi per l’acquisto ed il trasporto del cibo e delle bevande.

Sempre nel 2017 abbiamo organizzato una giornata simile nella vicina città di Cittareale, alla quale oltre l’evento e sempre tramite raccolta fondi, abbiamo donato 15 tavoli in legno e 30 panche per un valore commerciale di 2.250,00 euro. A Cittareale, sempre su richiesta delle autorità locali, ci siamo tornati anche nel 2018 e 2019 donando sempre una giornata tra cibo e divertimento. Ognuno di questi eventi sono stati interamente finanziati dal gruppo tramite la trattenuta di piccole percentuali da tutti gli eventi precedenti: il costo di ogni singola giornata sono valutabili in circa 2.000,00 euro (ovviamente tutte le spese di viaggio, pernottamento sono state sostenute a parte dai singoli volontari che vi hanno partecipato).

Non solo cene hanno contraddistinto il percorso del gruppo; tante le raccolte effettuate (alcune già menzionate in precedenza): materiale scolastico, raccolte di medicinali, vestiario e alimentari più generi di prima necessità per i bambini dell’orfanotrofio di Kinshasa in Congo (tramite la fondazione Viviane), materiale di prima necessità per i bambini del popolo Sahrawi;

Nel 2018 vengono raccolti 3.700,00 euro a favore del progetto Playground di Basket: un iniziativa per la costruzione di un campo da basket ad uso pubblico sui terreni messi a disposizione dalla Pubblica Assistenza di Campi.

Ad settembre 2019 Banda Albereta si sposta presso la parrocchia di San Mauro a Signa dove continua la sua opera di beneficenza rivolta sopratutto verso i bambini: il primo evento a San Mauro fu proprio per la piccola Jo che a quei tempi doveva ancora effettuare il primo dei numerosi interventi in territorio americano, il secondo fu destinato alla piccola Camilla, bambina affetta dalla sindrome di Rett, per continuare con un evento destinato ai ragazzi della bottega del Nendi che abbiamo conosciuto tanti anni fa ma che annualmente cerchiamo di aiutare, ed altri fino all’ultimo evento fatto il cui ricavato di circa €. 2.400 è stato destinato all’Associazione italiana Xeroderma Pigmentoso.

Il 2 agosto 2021, a fronte del pauroso incendio sul territorio Sardo, si è conclusa una raccolta online che ha raccolto la cifra di €. 1.600,00 in soli 4 giorni devoluta al AVPC (associazione volontari Protezione Civile) di Palau.
link esterno

Sempre nel 2021 sono state effettuate due raccolte online entrambe destinate al piccolo Kevin che hanno visto una raccolta complessiva di euro 21.000,00 (link esterno e link esteno e link esteno).

Tanti sono stati gli eventi con durata maggiore ai due giorni: Albereta sotto le Stelle del 2015 e del 2016 presso l’argine del Bisenzio nello spazio adiacente alla Rocca Strozzi. Proprio a seguito dell’impressionante risposta di pubblico, nel 2015 il gruppo decide di cambiare nome e diventa Banda ALBERETA.

Nel 2018 un altro evento di 3 giorni, un mondo di Solidarietà e nel 2019 un mondo di solidarietà 2.0 a favore ed in collaborazione con l’associazione VOA VOA amici di Sofia nell’ambito del loro progetto Gocce di Speranza presso gli spazi aperti del circolo SMS di Sant’Angelo: grazie anche alla vostra collaborazione ed al vostro sostegno, è stato possibile donare circa 18.000 euro.

Nel 2020 presso il campo sportivo adiacente alla Parrocchia di San Mauro abbiamo organizzato un evento di tre giorni E..state a tutta solidarietà, il cui ricavato di 4.000 euro è stato devoluto ad una bambina (Virginia) di Rosignano Marittima affetta da un raro tumore alla testa.
link esterno
link esterno

Infine in segno di una crescita costante testimoniata nei fatti dall’impressionante cifra donata raggiunta nei dieci anni di vita vicina ai 450.000,00 euro (valore stimato), a luglio 2021 il gruppo composto da 56 persone, da sempre impegnato nel sociale e che vede nella solidarietà e nel rispetto verso l’altro gli unici valori imprescindibili che ogni volontario deve sempre dimostrare indipendentemente dal proprio orientamento politico, religioso, vota all'unanimità il passaggio da gruppo ad associazione ODV.
link esterno

A fine 2021, non riscontrando più i presupposti per poter continuare in quella sede la propria opera nel mondo della solidarietà, Banda Albereta decide, a seguito di votazione favorevole unanime da parte dei proprio soci presenti in assemblea, di interrompere il rapporto di collaborazione con la Parrocchia di San Mauro e si attiva per trovare nuove strutture disponibili ad intraprendere un percorso di collaborazione attiva (link esterno). La breve ricerca porta alla Pubblica Assistenza di Campi Bisenzio e alla Parrocchia di Santa Maria a Campi.

Con la prima, oltre ad aver già potuto effettuare due eventi presso il circolo “gnigni”, sono stati già concordati due nuovi appuntamenti nel piazzale antistante l’edificio e, su richiesta della pro-loco di Amatrice, la congiunta trasferta nella città di Amatrice dove offriremo un pranzo ad un gruppo di persone scelte dalla pro-loco stessa.

Il parroco della chiesa di Santa Maria (don Bledy) metterà a disposizione dell’associazione, gli spazi esterni parrocchiali per un evento all’aperto che si terrà a luglio 2022.

L’8 Aprile 2022, con adozione numero 6619 del 08/04/2022, la Regione Toscana decreta l’iscrizione dell’ente Banda Albereta ODV nella sezione “ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO” del RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) concludendo positivamente l’iter di registrazione alla quale l’associazione aveva dato inizio a febbraio 2022.

In data 5 Marzo il primo evento alla Pubblica Assistenza di Campi Bisenzio serve all'associazione a ricevere fondi per organizzare la trasferta di Luglio ad Amatrice; Grande partecipazione della comunità che ci permette di chiudere con molto anticipo le prenotazioni.

In data 10 Aprile grazie ad una persona che ci ha conosciuto anni fa e che ha partecipato a molti dei nostri eventi passati, ha riposto in noi una tale fiducia da permetterci di organizzare la festa per il suo cinquantesimo compleanno: agli amici non ha chiesto regali; ha chiesto di effettuare donazioni all'associazione in modo tale che tutto il ricavato potesse essere successivamente donato ad una delle nostre campionesse. Grazie a questo gesto, è stato possibile donare €. 1.000,00.
link esterno
link esterno

Arriva quindi il momento di ringraziare la Pubblica Assistenza di Campi Bisenzio per l'ospitalità concessa, aderendo ad una loro campagna di raccolta fondi per l'acquisto di due nuove ambulanze. Il playground di basket presente nell'area esterna si trasforma così nello spazio dove più di 250 persone permetteranno di donare €. 3.250,00.
link esterno

19 Giugno 2022. Dopo 5 anni Banda Albereta torna ad Amatrice invitata dalla Pro-loco, dalla giunta comunale e dall'amico Segio Pirozzi (ex sindaco di Amatrice) per donare una giornata di solidarietà agli abitanti. I volontari, scesi sabato mattina, hanno presenziato alla commemorazione dei caduti ed hanno preparato il pranzo per il giorno successivo. 160 persone hanno potuto trascorrere una bella giornata in compagnia guastando del buon cibo toscano.
link esterno

14 Luglio 2022. Nello splendido giardino della Parrocchia di Santa Maria, ospitati da Don Bledy, Banda Albereta organizza un evento in onore della nostra cara amica Gemma. Una serata infinitamente toccante grazie alle foto ed ai filmati che la famiglia ci ha presentato e che ha visto devolvedere l'incasso a favore dei nostri amici del Nendi.
link esterno

17 Settembre 2022. Ultimo evento del summer tour di Banda Albereta. Nel parcheggio della pubblica assistenza, 270 persone hanno potuto festeggiare l'acquisto di due nuovi cuccioli di labrador da donare alla Scuola nazionale per ciechi. Ospiti della serata, l'ex Sindaco di Amatrice che, insieme ai propri concittadini ha voluto raccogliere la consistente cifra di 1.800 euro da donare al centro ODA Villa San Luigi per il rifacimento del loro parco giochi destinato ai loro ospiti (persone con disabilità intellettive) e il Sig. Vincenzo che insieme a Berta (uno dei cuccioli da noi regalato nel 2018) è voluto salire da Roma per trascorrere una serata con noi.
link esterno

19 Novembre 2022. Ospitati da Don Ivo nel bellissimo oratorio di Don Bosco, Banda Albereta organizza un evento per Giovanni, bambino di 5 anni della provincia di Padova affetto da Emimelia Tibiale. L'unica alternativa all'amputazione della gamba è recarsi in America per sottoporsi a costose operazioni e sedute di fisioterapie.
link esterno

8 Dicembre 2022. Banda Albereta partecipa alla raccolta di giocattoli, vestiti e alimenti indetta dal Guzzi Club Fiorenza a favore della Casa famiglia Madonnina del Grappa in località Galeata (FC).

10 e 17 Dicembre 2022. Due date per lo stesso evento: Raccolta alimentare per le famiglie bisognose delle parrocchie di San Lorenzo e Santa Maria. Per cercare di raccogliere più fondi possibili, l'evento è stato diviso in due date. Al termine della raccolta, è stata fatta una spesa da 1.900 euro di beni di prima necessità equamente divisi tra le due parrocchie lasciano ai due Sacerdoti il compito di distribuire il materiale ai più bisognosi.
link esterno

Dicembre 2022. Banda Albereta, grazie ad una raccolta fondi online, ha bonificato 9.000 euro direttamente al "St. Mary's Medical Hospital" dove è in cura il piccolo Giovanni.

21 Gennaio 2023. Banda Albereta ha il piacere e l'onore di organizzare, nel foyer del teatro Dante di Campi Bisenzio, un evento pubblico per la presentzione del nuovo libro di Francesco Cannadoro. Un libro bellissimo pensato per i più giovani, dove viene toccato il tema della disabilità dagli occhi del diretto interessato.
link esterno

25 Febbraio 2023. Grazie alla disponibilità di Don Ivo, Banda Albereta organizza un evento presso l'oratorio Don Bosco della parrocchia di San Lorenzo a favore del piccolo Giorgio: un bambino attualmente in cura presso il Minneapolis Children's Hospital a causa di un tumore celebrale. Grazie ai partecipanti, che come sempre hanno risposto presente, è stato possibile donare direttamente all'ospedale 3.200 euro che si aggiungono ai 2.000 già inviati in precedenza. Momento molto toccante della serata quando papà Andrea, in videocollegamento ha letto una lettera scritta appositamente per l'occasione e ci ha dato la possibilità di vedere il piccolo Giorgio che in quel momento stava riposando.
link esterno

25 Marzo 2023 - 01 Aprile 2023. Doppio evento a favore di Viola, quindicenne campigiana affetta dalla malattia di Pompe. L'evento è servito alla donazione di un computer da interfacciare ad un visore che permette a Viola di interfacciarsi con l'ambiente circostante. In meno di 48 ore i 240 posti disponibili sono andati esauriti.
link esterno

7 Maggio 2023 - Camminata ecologica per il giardino di Villa Montalvo e zone limitrofe. Partenza fissata dalla Parrocchia di Santa Maria (ringraziamo Don Bledar per l'ospitalità), la camminata ha come scopo sensibilizzare ognuno di noi al rispetto dell'ambiente. I bambini più piccoli possono essere lasciati ai nostri volontari nel giardino della Parrocchia dove verranno fatti giocare ai giochi d'una volta. Al rientro, i rifiuti raccolti saranno consegnati al personale Alia per la corretta gestione. Per coloro che hanno prenotato, è prevista una cena nel giardino della Parrocchia il cui ricavato andrà a sostenere le spese per la realizzazione del Villaggio di Pinocchio che si terrà durante il Campi Beer 2023 a giugno.
link esterno
link esterno

Giugno 2023 - villaggio ludico con la fiaba di pinocchio presso il campi beer festival e lotteria a premi .totale ricavo euro 15450 che ci hanno permesso di sostenere 4 bimbi affetti da patologie rare Giorgio Kevin Jo e Giovanni contribuendo così alla copertura di alcune spese ospedaliere.

Luglio 2023 - evento cena a favore dell'associazione il cui i ragazzi del sole con 300 persone circa e il cui ricavato circa 3500 euro è servito a coprire parte di un progetto teatro inclusivo.

Ottobre 2023 - doppio evento presso i locali della pubblica assistenza per l'associazione genitori del nendi il cui ricavato è servito per le attività dei ragazzi dell'associazione tra cui la loro bottega.

Novembre 2023 * Febbraio 2024 - l'associazione concentra le proprie forze a sostegno dei cittadini di campi Bisenzio colpita dall'alluvione del 2 novembre con una serie di iniziative tra cui una raccolta fondi on line con circa 30.000 euro raccolti e che ha permesso di sostenere 26 famiglie rimaste colpite e in difficoltà economiche, la consegna di materiale di pulizia, alimentare in collaborazione con gli amici di Conselice tra cui la consegna di 17 deumidificatori e idropulitrici, più un evento concerto in collaborazione con aran Island pub e spazio reale il cui ricavato ha sostenuto altre due famiglie. Altro materiale sia per la pulizia, sia alimentare che ludico ci sono pervenuti da ex dipendenti di un istituto di credito dalle province di Siena, Grosseto e da Faenza.

5 Maggio 2024 - Il 5 maggio con gli amici emiliani è stato offerto un pranzo con piatti tipici toscani ed emiliani a 156 persone duramente colpite dal tragico evento del 2 novembre.

13 Giugno * 30 Giugno 2024 - Ci vediamo al Campi Beer's Festival con il nuovo villaggio a tema: La Carica dei 101

....CONTINUA.....

Il Consiglio Direttivo
di Banda Albereta ODV