Gli amici conosciuti durante il nostro cammino
Voa Voa! Onlus – Amici di Sofia è una giovane associazione nata per dare assistenza socio-sanitaria, sostegno psicologico, legale ed economico alle famiglie con figli colpiti da patologie rare neurodegenerative diagnosticate in età pediatrica. La mission di Voa Voa! Onlus si rivolge a tutta la società civile promuovendo campagne di sensibilizzazione e finanziando la Ricerca Scientifica che incoraggia progetti innovativi e orientati al miglioramento delle condizioni di vita dei già bambini sintomatici, spesso invisibili, in quanto rari e compromessi irrimediabilmente dalla malattia. Voa Voa! Onlus crede nella “Cultura dell’Inclusione” che si oppone alla “logica dello scarto”. Vogliamo “Credere Amare Resistere!” La nostra struttura
collegamento esterno
Scopo della Confraternita è l'esercizio volontario, per amore di Dio e del prossimo, delle opere di misericordia, corporali e spirituali, del pronto soccorso e dell'intervento nelle pubbliche calamità, sia in sede locale che nazionale ed internazionale, anche in collaborazione con ogni pubblico potere, nonché con le iniziative promosse dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia. La Confraternita potrà promuovere ed esercitare tutte quelle opere di umana e cristiana carità suggerite dalle circostanze, impegnandosi
a contribuire all'analisi ed alla rimozione dei processi e delle cause di emarginazione e di abbandono dei sofferenti; attuando nei propri settori d'intervento opera di promozione dei diritti primari alla vita, alla salute, alla dignità umana, nell'ambito di un nuovo progetto di crescita civile della società a misura d'uomo.
"Carità e fraternità cristiana"
- Lo statuto
Portare un sorriso a tutte le persone che vivono situazioni di disagio, di malattia, di solitudine. E’ con questa finalità che da 20 anni esiste la Compagnia delle Arti di Romena che realizza forme di animazione teatrale, musicale e ogni altra forma di spettacolo e la offre, gratuitamente, a enti, associazioni, fondazioni o qualsiasi altra struttura. Destinatari degli spettacoli e delle animazioni sono coloro che hanno meno occasione e più bisogno di vivere momenti di creatività: disabili, bambini ricoverati in ospedale, anziani che vivono nelle case di riposo.
collegamento esterno
La Fratellanza Popolare San Donnino, aderendo ad ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), ne condivide i Valori e cerca di portarli avanti grazie ai propri Volontari.
SCOPI:
- sviluppare una cultura della solidarietà e dei diritti;
- promuovere la cultura, la crescita civile e l'educazione alla cittadinanza;
- attivare forme di partecipazione civile;
- sostenere lo sviluppo di pratiche di democrazia partecipata;
- produrre socialità e creare comunità solidali;
- agire in modo diretto per la tutela, il riconoscimento e l'accesso effettivo ai diritti, sia in Italia che all'estero.
Esiste un documento che fissa al 25 settembre 1929 la consegna dei primi tre cani guida da parte della Scuola. L’Unione Italiana Ciechi, che era stata fondata a Genova nel 1920, prese contatto con la Scuola svizzera della Sig.ra Dorothy Eustis ed iniziò una collaborazione che portò alla nascita della Scuola di Firenze. Assieme alla scuola americana“Seeing Eye” risulta essere la Scuola cani guida più antica tuttora in attività.
Agli inizi degli anni ’60 la Scuola si spostò dalla sede di via del Gignoro a Firenze all’attuale sede di Villa Martini in via dei Ciliegi a Scandicci.
L’area tecnica della sede si compone di una serie di percorsi delimitati da siepi, quattro canili con 8 box ciascuno, ed una dependance che riunisce vari locali e servizi. All'interno di Villa Martini, vi è un convitto per ospitare gli allievi durante i corsi.
In attuazione del DPR 616/77, la Scuola è stata attribuita dal 1° aprile 1979 alla Regione Toscana, che ne ha mantenuto il carattere nazionale.